Emergenza immigrati a Budapest, stazione aperta solo per locali e turisti Dopo l'apertura delle frontiere di Merkel ai profughi siriani, in migliaia hanno tentato di prendere un treno per la Germania. Il vice premier ungherese critica Berlino. Redazione 01 SET 2015
Esodati, riprotetti e deportati: la miseria morale del nostro linguaggio di menzogna Vorrei scherzarci su ma non è facile. In un periodo come questo , le parole sociologiche tra noi leggere cadono: ieri era “esodati” per la legge Fornero e “riprotetti” per i tour di compagnie aeree in disarmo, grottesche tragedie nazionali che si prolungano adesso con i “deportati”. 30 AGO 2015
Un gran dibattito americano Addio confini? Calma. Appunti ragionati per non (s)governare l’immigrazione L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, ieri, ha comunicato che da inizio anno 300.000 persone – richiedenti asilo e immigrati economici – hanno attraversato il Mar Mediterraneo per raggiungere l’Europa. Marco Valerio Lo Prete 29 AGO 2015
Perché la Germania senza Ogm è più debole L'intenzione di Berlino di abbandonare le colture geneticamente modificate, dopo il nucleare e il fracking, mostra che la cancelliera Merkel ha punto un debole (forse interessato) davanti all'opinione pubblica. David Carretta 27 AGO 2015
Virtù del modello tedesco sull’immigrazione Non ha torto Matteo Renzi quando accusa Francia e Germania di essersi “svegliate ora” sull’immigrazione che preme direttamente alle loro porte. Redazione 25 AGO 2015
Sugli immigrati la Germania non ha solo il ditino alzato. L'apertura ai siriani Mentre in Italia fanno ancora discutere le indicazioni della cancelliera tedesca, Angela Merkel, e del presidente della Repubblica francese, François Hollande, che hanno chiesto ai paesi della sponda nord del Mediterraneo – Italia inclusa – di attivare i centri preposti a registrare gli immigrati che chiedono asilo, la Germania però non è più soltanto quella col ditino alzato verso il Mediterraneo. Redazione 25 AGO 2015
Il peccato originale sull’immigrazione Non c’era molto da attendersi dall’incontro berlinese tra la cancelliera Angela Merkel e il presidente francese François Hollande sui problemi del colossale flusso migratorio verso l’Europa. Redazione 24 AGO 2015
Idee merkeliane per il debito greco La Grecia rimane aperta per ferie. Quest’anno, però, non soltanto nelle sue isole più turistiche. Il primo ministro ellenico, Alexis Tsipras, ha detto infatti che è pronto a riaprire il Parlamento per alcune sessioni estive, così da approvare quante più riforme di quelle contenute nell’accordo. Marco Valerio Lo Prete 19 AGO 2015
Renzi in manovra, ma la via è stretta La cancelliera tedesca, Angela Merkel, dice che la crisi di profughi e immigrati che continuano ad arrivare in numero crescente in Europa “preoccupa di più rispetto alla questione della Grecia e della stabilità dell’euro”. Marco Valerio Lo Prete 17 AGO 2015
Tedeschi primi anche con l’Iran Le sanzioni economiche all’Iran non sono ancora state sollevate, Teheran deve prima dimostrare di aver rispettato i patti, ma l’inchiostro sulle firme del deal nucleare era ancora fresco che già il vicecancelliere tedesco, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, è volato in Iran con il meglio dell’imprenditoria tedesca. Redazione 22 LUG 2015